ISTRUZIONE TECNICA

Elettronica ed Elettrotecnica – AUTOMAZIONE

progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici

Cos'è

IL DIPLOMATO IN AUTOMAZIONE:

    • PROGETTA, COSTRUISCE E COLLAUDA SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI, IMPIANTI ELETTRICI E SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO;
    • PROGRAMMA CONTROLLORI E MICROPROCESSORI; INTERVIENE NELL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E NEL CONTROLLO DEI PROCESSI.
    • PIANIFICA LA PRODUZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI PROGETTATI;
    • HA COMPETENZE SPECIFICHE NEL CAMPO DEI MATERIALI E DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE DEI SISTEMI ELETTRICI, ELETTRONICI E DELLE MACCHINE ELETTRICHE;
    • E’ IN GRADO DI OPERARE AI FINI DELLA SICUREZZA, DELLA TUTELA AMBIENTALE E DELL’OTTIMIZZAZIONE DEL CONSUMO ENERGETICO.
MATERIAOre settimanali

classe

I

II

IIIIV

V

Italiano

4

4

4

4

4

Storia

2

2

2

2

2

Geografia

1

Lingua straniera (Inglese)

3

3

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

Tecnologie Informatiche3(2)
Scienze e tecnologie applicate

3

Matematica

4

4

3

3

3

Scienze della Terra e Biologia

2

2

Fisica e laboratorio3(1)3(1)
Chimica e laboratorio3(1)3(1)
Tecnologia

e tecniche di rappresentazione grafica

3(1)3(1)
Complementi di matematica

1

1

Tecnologie e progettazione di sistemi elettronici5(3)5(4)6(4)
Elettrotecnica ed elettronica7(3)5(2)5(3)
Sistemi automatici4(2)6(3)6(3)
Educazione fisica

2

2

2

2

2

Religione cattolica / Attività alternativa

1

1

1

1

1

TOTALE3233323232
A cosa serve

Il diplomato potrà esercitare la libera professione nel settore degli impianti tecnici (con l'iscrizione all’Albo Professionale dei Periti per consulenze tecniche), trovare impiego come tecnico e progettista in aziende elettroniche, Tecnico delle reti di computer, Progettista e installatore di impianti di  telecomunicazioni (reti di computer), Tecnico di automazione industriale, Operatore nei laboratori scientifici e di ricerca, Collaudatore di dispositivi e  sistemi elettronici

Come si accede

L’iscrizione alla classe prima prevede due momenti; il primo a gennaio, attraverso l’iscrizione online, e il secondo a luglio, formalizzando l’iscrizione con la documentazione richiesta e il versamento del contributo.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    via Stelvio 35, Gallarate

  • CAP

    21013

  • Orari

    dalle 8.00 alle 22.30

Contatti