ISTRUZIONE TECNICA

Meccanica, Meccatronica ed Energia – MECCANICA-MECCATRONICA

tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro

Cos'è

Il tecnico Meccatronico al termine del corso è in grado di:

  • Modellare oggetti in 2d e 3d
  • Prototipare attraverso Stampa3d
  • Effettuare operazioni di laser scanner
  • Realizzare prodotti attraverso le macchine di lavorazione per  asportazione di truciolo tradizionali e a controllo numerico (CNC)
  • Programmare l’automazione industriale attraverso PLC in diversi  linguaggi
  • Progettare, costruire e programmare un robot industriale
  • Conoscere, progettare e lavorare secondo i canoni INDUSTRIA 4.0
  • Progettare impianti industriali complessi
  • Applicare i sistemi di controllo della qualità
  • Lavorare secondo le normative di settore
  • Applicare i principi della Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Utilizzare le fonti rinnovabili di energia
  • Sviluppare competenze tecniche in più lingue straniere
MATERIAOre settimanali

classe

I

II

IIIIV

V

Italiano

4

4

4

4

4

Storia

2

2

2

2

2

Geografia

1

Lingua straniera (Inglese)

3

3

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

Tecnologie Informatiche3(2)
Scienze e tecnologie applicate

3

Matematica

4

4

3

3

3

Scienze della Terra e Biologia

2

2

Fisica e laboratorio3(1)3(1)
Chimica e laboratorio3(1)3(1)
Tecnologia

e tecniche di rappresentazione grafica

3(1)3(1)
Complementi di matematica

1

1

Meccanica, macchine ed energia4(2)4(2)4(2)
Sistemi e automazione4(2)3(2)3(2)
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto5(2)5(3)5(3)
Disegno, progettazione e organizzazione industriale3(2)4(2)5(3)
Educazione fisica

2

2

2

2

2

Religione cattolica / Attività alternativa

1

1

1

1

1

TOTALE3233323232
A cosa serve
  • Progettista meccanico
  • Modellatore 2D/3D
  • Esperto di stampa 3D
  • Programmatore CNC
  • Sviluppatore di processi automatizzati
  • Controllo Qualità

Come si accede

L’iscrizione alla classe prima prevede due momenti; il primo a gennaio, attraverso l’iscrizione online, e il secondo a luglio, formalizzando l’iscrizione con la documentazione richiesta e il versamento del contributo.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    via Stelvio 35, Gallarate

  • CAP

    21013

  • Orari

    dalle 8.00 alle 22.30

Contatti