ISTRUZIONE TECNICA

Meccanica, Meccatronica ed Energia – ENERGIA

conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e tutela dell’ambiente.

Cos'è

Il tecnico Energetico al termine del corso è in grado di:

  • applicare la normativa energetica
  • individuare i fabbisogni energetici;
  • definire la fattibilità di un intervento anche attraverso strumenti di analisi economica; monitorare ed elaborare dati sulle prestazioni energetiche di impianti o strutture di produzione;
  • valutare l’impatto ambientale dei sistemi energetici;
  • scegliere e applicare tecnologie innovative dell’impiantistica e dei materiali utilizzati;
  • applicare le normative su sicurezza, qualità e ambiente e valutare il bilancio costi/benefici delle scelte operate;
  • utilizzare software dedicati alla progettazione, la manutenzione e la gestione dei sistemi energetici

Il corso di Energia permette di formare tecnici in grado di progettare, installare e manutenere degli impianti per civili ed industriali applicazioni. In particolare il corso mira allo studio degli impianti termici, idrici, di condizionamento dell’aria nonché allo studio accurato dei motori endotermici.

MATERIAOre settimanali

classe

I

II

IIIIV

V

Italiano

4

4

4

4

4

Storia

2

2

2

2

2

Geografia

1

Lingua straniera (Inglese)

3

3

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

Tecnologie Informatiche3(2)
Scienze e tecnologie applicate

3

Matematica

4

4

3

3

3

Scienze della Terra e Biologia

2

2

Fisica e laboratorio3(1)3(1)
Chimica e laboratorio3(1)3(1)
Tecnologia

e tecniche di rappresentazione grafica

3(1)3(1)
Complementi di matematica

1

1

Meccanica, macchine ed energia5(2)5(2)5(2)
Sistemi e automazione4(2)4(2)4(2)
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto4(2)2(2)2(2)
Impianti energetici, disegno e progettazione3(2)5(3)6(4)
Educazione fisica

2

2

2

2

2

Religione cattolica / Attività alternativa

1

1

1

1

1

TOTALE3233323232
A cosa serve
  • Impiantista termico
  • Conduttore di caldaie
  • Certificatore energetico
  • Sviluppatore di motori
  • Collaudatore di impianti

Come si accede

L’iscrizione alla classe prima prevede due momenti; il primo a gennaio, attraverso l’iscrizione online, e il secondo a luglio, formalizzando l’iscrizione con la documentazione richiesta e il versamento del contributo.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    via Stelvio 35, Gallarate

  • CAP

    21013

  • Orari

    dalle 8.00 alle 22.30

Contatti