ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Manutenzione e Assistenza Tecnica

DIPLOMA di TECNICO-PROFESSIONALE nel SETTORE INDUSTRIA e ARTIGIANATO

Cos'è

Il diplomato tecnico-professionale nel settore Industria e artigianato è in grado di operare efficacemente in ambiti connotati da processi di innovazione tecnologica e organizzativa in costante evoluzione.
In particolare:
– utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento;
– applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio;
– intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità;
– svolgere la propria attività operando in équipe, integrando le proprie competenze all’interno di un dato processo produttivo;
– riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi, assicurando i livelli di qualità richiesti;
– comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali.

ASSE – MATERIAOre settimanali

classe

I

II

IIIIV

V

Asse dei linguaggi
Italiano

4

4

4

4

4

Lingua straniera (Inglese)

3

3

2

2

2

Asse matematico
Matematica

4

4

3

3

3

Asse storico-sociale
Storia

2

2

2

2

Diritto ed economia

2

Geografia

2

Scienze motorie

2

2

2

2

2

Religione cattolica / Attività alternativa

1

1

1

1

1

Asse scientifico-tecnologico
Chimica

2

Scienze della Terra e Biologia

2

Fisica e laboratorio2(2)2(2)
Tecnologie della comunicazione2(2)2(2)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica2(2)2(2)
Laboratori professionalizzanti di indirizzo
Laboratori tecnologici ed esercitazioni

6

6

Asse scientifico-tecnologico e professionale
Tecnologie meccaniche ed applicazioni4(3)4(3)3(2)
Tecnologie elettriche ed elettroniche ed applicazioni5(3)4(3)4(3)
Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione4(3)5(3)6(4)
Laboratori tecnologici ed esercitazioni

5

5

5

TOTALE3232323232

Come si accede

L’iscrizione alla classe prima prevede due momenti; il primo a gennaio, attraverso l’iscrizione online, e il secondo a luglio, formalizzando l’iscrizione con la documentazione richiesta e il versamento del contributo.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati

Contatti