ISTRUZIONE DEGLI ADULTI, ISTRUZIONE TECNICA

SERALE – Meccanica Meccatronica ed Energia

Diploma Tecnico Articolazione: Meccanica e Meccatronica

Cos'è

Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia, articolazione MECCANICA, MECCATRONICA, è un tecnico in grado di:

  • individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti;

  • misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione;

  • organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto;

  • progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche (Analisi FEM), termiche, elettriche e di altra natura;

  • progettare, analizzare i costi e “prototipare” i componenti meccanici con ausilio di software parametrici (modellazione solida parametrica);

  • organizzare e gestire i processi di industrializzazione e produrre i vari componenti; realizzare le operazioni di assemblaggio, finitura e collaudo nel rispetto delle normative internazionali;

  • definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi.

Nell’articolazione Meccanica e meccatronica il diplomato ha competenze specialistiche in design industriale, nella modellazione solida parametrica, nell’elaborazione di cicli di lavoro CNC, nella progettazione CAD/CAM, nell’analisi FEM, nella meccanica di precisione, nelle microtecnologie, nella scelta dei materiali e dei trattamenti termici, oltre che nella grafica, nell’automazione industriale, nella progettazione e nella comunicazione, per seguire tutta la filiera del processo produttivo, dall’ideazione al prodotto finale.

 

QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO :

 

Primo periodo didattico

Secondo periodo didattico

Terzo

periodo didattico

Classe

Monoennio

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

3

3

3

3

Lingua inglese

2

2

2

2

Storia, Cittadinanza e Costituzione

2

2

2

2

Matematica e Complementi di Matematica

3

3

3

3

Diritto ed economia

2

Scienze integrate (Sc. della Terra e Biologia)

1

Scienze integrate (fisica)

2 (1)

Scienze integrate (chimica)

2 (1)

Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafiche

3 (1)

Tecnologie informatiche

3

Scienze Tecnologie Applicate

2

Meccanica, macchine ed energia.

3

3

3

Sistemi e automazione

3

3

2

Tecnnologie Meccaniche di processo e prodotto

3

4

4

Disegno, progettazione e organizzazione industriale

3

3

3

Totale ore in compresenza

(3)

(6)

(6)

(7)

Totale complessivo ore

25

22

23

22

 

A cosa serve

inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore

Come si accede

Per iscriversi ai Corsi Serali è necessario valutare prima il curriculum scolastico e lavorativo.
Per qualsiasi informazione o richiesta contattare via mail il Responsabile prof. Bianchi Luca, all’indirizzo bianchi.luca@iisponti.edu.it

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    via Stelvio 35, Gallarate

  • CAP

    21013

  • Orari

    dalle 8.00 alle 22.30