Debate: dove le idee prendono forma

Metodologie didattiche attive

0

Nello spazio educativo anglosassone è una materia curriculare a tutti gli effetti. In Italia, il debate si sta affermando sempre di più come metodologia didattica capace di sviluppare e promuovere, nel percorso formativo dei ragazzi, importanti life skills: flessibilità, problem solving, decision making, lavoro in team, ragionamento, sicurezza e capacità di affrontare momenti di public speaking. Il debate è una metodologia didattica dalle radici molto antiche. Storicamente, infatti, si riallaccia alla disputatio medievale, vero e proprio sistema di insegnamento nato in seno alla filosofia scolastica e momento centrale per prendere decisioni fondamentali della vita comunitaria. Con il debate la tradizione si rinnova, entrando nelle scuole e facendo ragionare i ragazzi su temi di grande attualità non rinunciando però all’anima antica del debate. Una sfida verbale, durante la quale i ragazzi, organizzati in due squadre, sono chiamati a confrontarsi, a colpi di arringhe, su un tema diviso in tesi contrapposte. A prescindere dalle convinzioni personali, devono dibattere e sostenere l’argomentazione assegnata loro, raccogliendo informazioni, elaborandole ed esponendole di fronte a una giuria e a un pubblico, come in un processo. Questa la sfida cognitiva che è stata richiesta ai ragazzi della 3AMAT dell’ Istituto Andrea Ponti di Gallarate, questa è la sfida che richiede la vita ai cittadini del futuro: enucleare le criticità e i punti di forza, discernere, ricercare e comprendere, prima di ogni altra cosa, la complessità del reale.

A cura delle Professoresse Annalisa Addorisio e Stefania Di Mare

I ragazzi della 3AMAT:

Abdul Sabbir

Bongiorno Giovanni

Diop Serigne Samba

Harzi Ayoub

Maidame Souhail

Manica Angelo

Mignacca Matteo

Morillo Stevanon Umberto

Zanin Thomas

Zoccarato Matteo




 

Circolari, notizie, eventi correlati