Descrizione
Corso di Apicoltura: Biologia, Allevamento, Produzioni e Tecniche di Gestione di un Apiario e delle Patologie Apistiche
Si comunica agli alunni delle classi interessate che, a partire da martedì 8 aprile 2025, avrà inizio il Corso di Apicoltura.
Il percorso formativo è finalizzato all’acquisizione di competenze teoriche e tecnico-pratiche nell’ambito dell’apicoltura, con l’obiettivo di:
ottimizzare la gestione degli apiari;
contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità;
rappresentare una potenziale opportunità professionale futura.
Contenuti del corso
Gli argomenti affrontati saranno:
Biologia dell’ape;
Tecniche di allevamento e gestione degli apiari;
Produzione di miele, polline, pappa reale, propoli e cera;
Patologie apistiche e loro gestione;
Normativa di settore.
Attività pratiche
Il corso prevede un’uscita didattica in apiario, finalizzata all’osservazione diretta delle operazioni apistiche e alla familiarizzazione con la gestione delle api.
La data potrà variare in base alle condizioni meteo e alla disponibilità dell’apicoltore.
⚠ Per partecipare alla parte pratica, è obbligatorio:
essere in possesso dell’autorizzazione da parte dei genitori/tutori;
presentare i test cutanei di laboratorio per verificare l’assenza di allergie IgE-mediate al veleno d’api.
Sede e organizzazione
Le lezioni si terranno presso la sede di Somma Lombardo.
Per l’uscita in apiario, gli studenti dovranno raggiungere autonomamente la sede dell’apicoltore (seguirà circolare con indicazioni dettagliate).
0