Genius Loci

0

GENIUS LOCI LOGO

MIM

Genius Loci

Il Cinema racconta il Territorio

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la
Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e
del Merito.

GENIUS LOCI imm1

Cinque classi del Nostro Istituto, appartenenti al plesso di Piazza Giovine Italia, sono state
selezionate per assumere il ruolo di giuria popolare nell‘ambito del Festival GENIUS LOCI.
Organizzato da Keaton che è una piattaforma per il cinema on demand dedicata alla scuola (in collaborazione con l’Associazione nazionale Centro Studi Cinematografici), il Festival Genius Loci si propone di promuovere la produzione e la diffusione di prodotti audio- visivi realizzati da ragazze e ragazzi nell’ambito di progetti didattici nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Il Festival nasce per essere un luogo dove il dialogo e il confronto diventano profonda riflessione sui linguaggi, le forme, le tecniche e si concretizza in cortometraggi realizzati da giovani e giovanissimi.
La giuria popolare aveva il compito di assegnare il Premio del Pubblico a uno dei cinque cortometraggi arrivati alla finale del festival. Le classi selezionate hanno seguito un percorso preciso e articolato al fine di arrivare ad una valutazione approfondita e consapevole; le fasi che sono state indicate dall‘organizzazione erano le seguenti:

-Fase 1. Visione della videolezione tenuta dell’esperto CSC Silvio Grasselli;

– Fase 2. Visione dei cinque cortometraggi: ognuno di essi accompagnato da una analisi e discussione, guidate anche dalle sinossi e dalle progettazioni didattiche
correlate a ciascun corto;

– Fase 3. Valutazione dei cortometraggi con giudizio di classe.

genius loci imm2

Le classi (2A bio, 2B bio, 2Aoin, 3Amat, 4Amat) hanno partecipato con viva curiosità e grande interesse, prendendo molto seriamente il ruolo loro affidato, sotto la guida delle proff.sse Alparone, Ambrosini, Salemmo e Pariani. Un giudizio, quello dato dalle classi, non senza accesi commenti, e con grande attenzione anche ai più piccoli particolari: uno sguardo che spesso è stato all’altezza di veri e propri tecnici multimediali. Tutti sono rimasti molto colpiti dalle tematiche che i corti hanno trattato: dal rispetto della natura alla riscoperta delle proprie radici fino a rompere alcuni tabù come l’amore libero.
Tematiche che i ragazzi sono consapevoli che necessitano oggi più che mai di essere trattate nelle scuole, ma nel modo corretto e con video efficaci e capaci di arrivare a tutti con un linguaggio semplice e diretto, privo di ambiguità.

Un momento di crescita quindi e uno stimolo a porsi più criticamente di fronte a un film, lungo o corto che sia; educarsi a cogliere suoni, sequenze, montaggi, fotografie e fare attenzione a parole, dialoghi e silenzi. Giudicare con senso critico dopo una breve formazione che ha dato ai ragazzi gli strumenti per poter valutare . . E imparare!
E’ stato un bel viaggio, che ha trasportato i nostri studenti in luoghi lontani, aiutandoli a riflettere e a costruire una coscienza critica, motivando il perché delle lorovalutazioni e delle loro scelte.

GENIUS LOCI imm1Non male, in un‘epoca veloce in cui è facile e rapido assegnare dei distratti e superficiali “LIKE”!!!

Circolari, notizie, eventi correlati