ISTRUZIONE TECNICA

Agraria – GESTIONE AMBIENTE E TERRITORIO

Perito Agrario

Cos'è

Nell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio” vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.

Il Diplomato in Gestione dell’ambiente e del territorio è in grado di:
1) individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;
2) effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione, interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio;
3) rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio;
4)esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi.

MATERIAOre settimanali

classe

I

II

IIIIV

V

Italiano

4

4

4

4

4

Storia

2

2

2

2

2

Geografia

1

Lingua straniera (Inglese)

3

3

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

Tecnologie Informatiche3(1)
Scienze e tecnologie applicate

3(1)

Matematica

4

4

3

3

3

Scienze della Terra e Biologia

2

2

Fisica e laboratorio3(1)3(1)
Chimica e laboratorio3(1)3(1)
Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica3(1)3(1)
Complementi di matematica

1

1

Produzioni vegetali5(3)4(2)

4(3)

Produzioni animali3(1)3(1)2(1)
Trasformazione dei prodotti2(1)2(2)2(1)
Economia, Estimo, marketing e legislazione23(1)3(1)
Genio rurale23(1)3(1)
Biotecnologie agrarie2(1)2(2)
Gestione dell’ambiente e del territorio4(3)
Educazione fisica

2

2

2

2

2

Religione cattolica / Attività alternativa

1

1

1

1

1

TOTALE3233323232

 

A cosa serve

Le prospettive del Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria si articolano in diverse direzioni: Libera professione (perito agrario) per consulenze e progettazioni, Direzione di aziende agricole e cooperative, Tecnico agroalimentare, Chimico agrario, Zootecnico e Fitoiatrico, Tecnico del Verde Pubblico, Vigilanza e tutela ambientale (guardia forestale), Impiego negli uffici competenti del territorio (Associazioni di categoria, Enti pubblici), Impiego nei centri di ricerca e sviluppo, Accesso agli studi universitari.

Come si accede

L’iscrizione alla classe prima prevede due momenti; il primo a gennaio, attraverso l’iscrizione online, e il secondo a luglio, formalizzando l’iscrizione con la documentazione richiesta e il versamento del contributo.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via XXV Aprile 17, 21019 Somma Lombardo

  • CAP

    21019

  • Orari

    8.00 - 14.30

Contatti