ISTRUZIONE TECNICA

Trasporti e Logistica – COSTRUZIONI AERONAUTICHE

costruzione e manutenzione del mezzo e acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d’idoneità all’impiego di aeromobili

Cos'è

  • progettazione, realizzazione, mantenimento in efficienza dei mezzi aerei e degli impianti relativi,alla progettazione, costruzione e collaudo degli aeromobili in contesti di lavoro che esigono gestioni razionali in team operativi nonchè l’organizzazione di servizi logistici;
  • garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto aereo integrando tra loro le conoscenze delle tipologie, strutture e componenti dei mezzi;
  • operare autonomamente nel controllo, nelle regolazioni, e riparazioni dei sistemi di bordo;
  • pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
  • ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico.

 

MATERIAOre settimanali

classe

I

II

IIIIV

V

Italiano

4

4

4

4

4

Storia

2

2

2

2

2

Geografia

1

Lingua straniera (Inglese)

3

3

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

2

2

2

Tecnologie Informatiche3(2)
Scienze e tecnologie applicate

3

Matematica

4

4

3

3

3

Scienze della Terra e Biologia

2

2

Fisica e laboratorio3(1)3(1)
Chimica e laboratorio3(1)3(1)
Tecnologia

e tecniche di rappresentazione grafica

3(1)3(1)
Complementi di matematica

1

1

Elettrotecnica, elettronica e automazione3(2)3(2)3(2)
Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo5(4)5(4)8(6)
Meccanica, macchine e sistemi propulsivi3(2)3(2)4(2)
Logistica

3

3(1)
Educazione fisica

2

2

2

2

2

Religione cattolica / Attività alternativa

1

1

1

1

1

TOTALE3233323232
A cosa serve

Tecnico aeronautico nelle industrie di progettazione e costruzione di velivoli occupandosi di fabbricazione, collaudi, controlli, assistenza tecnica e manutenzione di velivoli sia in ambito civile che militare.
Potrà trovare impiego nell'industria meccanica, in particolare nei settori della produzione, ufficio tecnico, controllo qualità ed impianti di lavorazione automatica e robotizzata. Può proseguire la sua formazione anche per diventare pilota, civile o militare, di velivoli.

Come si accede

L’iscrizione alla classe prima prevede due momenti; il primo a gennaio, attraverso l’iscrizione online, e il secondo a luglio, formalizzando l’iscrizione con la documentazione richiesta e il versamento del contributo.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    via Stelvio 35, Gallarate

  • CAP

    21013

  • Orari

    dalle 8.00 alle 22.30

Contatti