Progetto BiMo

Il progetto BiMo approfondisce la situazione e le esigenze dei principali stakeholder coinvolti nei programmi bilingui.

0

Progetto BiMo

Link alla main page di progetto: https://bimo.pixel-online.org/

Update:

Qui le scuole associate: https://bimo.pixel-online.org/schools.php
Qui i partner associati: https://bimo.pixel-online.org/associated-partners.php

Contractual partners:

Nel progetto sono coinvolti 7 partner provenienti da 4 diversi paesi europei:
• Università Nazionale di Educazione a Distanza (Spagna)
• ISIS Leonardo Da Vinci (Italia)
• Pixel Associazione (Italia)
• Kauno Jono ir Petro Vileisiu pagrindine mokykla (Lituania)
• Fundatia EuroEd (Romania)
• IES Juan Sebastián Elcano (Spagna)
• IES Marqués de Santillana (Spagna)

Gli obiettivi del progetto BiMo:

• Approfondire la visione, le impressioni e i bisogni di genitori in contesti monolingue
alle prese con programmi educativi integrati e bilingue.
• Creare sinergie con contesti sociali con una maggiore esperienza di bilinguismo
quotidiano e programmi educativi bilingue in una lingua straniera.
• Avviare interventi eterogenei che consentano passaggio di informazioni e
condivisione di esperienze tra contesti prevalentemente bilingue e contesti a
prevalenza monolingue.

Il contesto:

• Approfondire la visione, le impressioni e i bisogni di genitori in contesti monolingue
alle prese con programmi educativi integrati e bilingue.
• Creare sinergie con contesti sociali con una maggiore esperienza di bilinguismo
quotidiano e programmi educativi bilingue in una lingua straniera.
• Avviare interventi eterogenei che consentano passaggio di informazioni e
condivisione di esperienze tra contesti prevalentemente bilingue e contesti a
prevalenza monolingue.

I gruppi di riferimento:

Il progetto si rivolge a:
• Genitori
• Staff di presidenza delle scuole
• Coordinatori scolastici di programmi bilinguistici
• Insegnanti CLIL
• Enti politici

I principali risultati attesi:

• 3 MOOCs rivolte rispettivamente a famiglie, insegnanti CLIL e staff di presidenza
scolastici.
• Un manuale contenente le linee guida raccomandate del progetto.
• Una raccolta di case study delle migliori performance in ambito di insegnamento
bilingue a supporto degli utenti di contesti scolastici monolingue.